top of page

Sono chiamati strumenti ad ancia doppia tutti i legni che producono il suono attraverso la vibrazione una doppia ancia.

Un'ancia doppia è costituita da due lamelle sagomate, appoggiate una all'altra e innestate in un tubicino. A differenza di quanto avviane negli strumenti ad ancia semplice, il bocchino è assente e l’esecutore produce il suono mettendo in vibrazione le due ance contemporaneamente.

Degli strumenti a doppia ancia appartengono l’oboe, il corno inglese, il fagotto e il controfagotto.

Nell’orchestra di fiati vengono impiegati l’oboe e il fagotto, mentre il corno inglese e il controfagotto sono utilizzati più raramente.

doppia ancia

L’oboe è uno strumento non traspositore a doppia ancia dal timbro leggero ma penetrante. Realizzato in ebano, la sua forma leggermente lo rende molto adatto all’esecuzione di passi solistici in orchestra.

L’oboe è composto da un corpo unico in cui si possono distinguere tre parti distinte: la parte superiore, la parte centrale e la campana.

La parte superiore, che ha sulla sommità un caratteristico rigonfiamento, è quella in cui si inserisce l'ancia.

La parte centrale è costituita essenzialmente dal fusto in cui sono praticati dei fori chiusi o aperti dall’esecutore per mezzo di opportune chiavi.

La campana è la parte terminale dello strumento e serve per aumentare la risonanza sonora dello strumento.

oboe

Il fagotto è uno strumento a doppia ancia realizzato in legno (pero, acero, palissandro, ebano), ma con un’estensione sonora più grave rispetto all’oboe. Il timbro pieno e scuro lo rende adatto sia ad interpretare passi solistici, sia ad essere impiegato come basso.

Un fagotto è composto da cinque parti fondamentali: la campana (A), che si innesta nella parte superiore del corpo lungo (B), che a sua volta viene innestato nel piede (D) insieme all'aletta (C). Nella parte superiore dell'aletta viene innestato il bocchino (E) nel quale viene inserita l'ancia doppia.

fagotto smontato
fagotto

PROVE

Martedì - dalle 21.00

Giovedì - dalle 21.00

 

presso l'Oratorio San Filippo Neri

Piazza Parrocchiale 14 Angera (Va)

 

CORPO MUSICALE ANGERESE "S. CECILIA"

 

Oratorio San Filippo Neri

Piazza Parrocchiale 14

Angera (Va)

 

© 2015 by NonSoloPromotion

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page