top of page

Il trombone è, tra gli strumenti ad ottone, l’unico a possedere una pompa mobile a forma di «U» (detta «tiro» o «coulisse») inserita su due tubi paralleli su cui può scorrere. La funzione della pompa mobile è analoga a quella svolta dai pistoni negli altri ottoni, ossia quella di permettere all’esecutore di allungare il percorso dell’aria e, di conseguenza, suonare le note diverse dagli armonici naturali dello strumento.

Il trombone può essere utilizzato in svariate circostanze dato che può produrre diverse varietà timbriche a seconda delle necessità: da chiaro, squillante e solenne può diventare di timbro più scuro, dolce e morbido, caratteristica molto apprezzata in orchestra, dove viene largamente impiegato.

A seconda delle taglie degli strumenti, vengono realizzati tromboni contralto in Mib, tromboni tenori in Sib e tromboni bassi in Sib.

I tromboni tenori e i bassi, i più diffusi in orchestra, possono disporre di una o due ritorte: in particolare i tromboni tenori posseggono generalmente una ritorta che trasporta lo strumento in Fa, mentre i tromboni bassi posseggono due ritorte che trasportano lo strumento a Fa e a Re.

trombone
trombone basso

PROVE

Martedì - dalle 21.00

Giovedì - dalle 21.00

 

presso l'Oratorio San Filippo Neri

Piazza Parrocchiale 14 Angera (Va)

 

CORPO MUSICALE ANGERESE "S. CECILIA"

 

Oratorio San Filippo Neri

Piazza Parrocchiale 14

Angera (Va)

 

© 2015 by NonSoloPromotion

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page